...precedente

Molte ragazze invece impiegate nella fabbrica di S. Gallo erano ospitate presso le suore.
Ci furono anche diversi incidenti mortali, in uno morì nel 1958 Vigilio Gheller colpito in pieno da una mina.
Lasciò quattro bimbi in tenera età e la giovane moglie.
Poi fu la partenza incontrollata verso Busto Arsizio, Varallo Sesia, Torino, Milano, Genova e, negli anni '60, verso Bassano e dintorni.
Ora in paese non ci sono più di ottocento persone e, dice il sindaco Carlo Lunardi, si sta assistendo ad un fenomeno nuovo di pendolarismo, non scevro di pericolo di spopolamento.
Ogni mattina oltre sessanta auto scendono la tortuosa strada verso la pianura e si portano per lavoro nella Val Brenta fino a Bassano.
Per alcuni anni i pendolari torneranno ogni sera, poi le difficoltà di spostamento costringeranno molti di loro a cercare un'abitazione in pianura.
Così emigreranno dal paese, ancora una volta, le persone più giovani.

Luigi Menegatti


            
                                                                                                       1 2 3 4 [5]